lunedì 17 ottobre 2011

Torta delle rose




Ciao a tutti...ecco un ottimo lievitato da prima colazione, che potete personalizzare nella farcitura in mille modi....La torta delle rose....Ricetta di Montersino


Per la basta brioche:

500 gr di farina manitoba 400 w
80 gr di latte intero
15 gr di lievito di birra
180 gr di uova
70 gr di zucchero semolato
15 gr di miele
8 gr di rum
190 gr di burro morbido
8 gr di sale
2 gr di scorza di limone
1/2 bacello di vaniglia



Procedimento Pasta brioche
Impastiamo nella planetaria attrezzata di gancio la farina, il latte, il lievito di birra, le uova, il miele e lo zucchero semolato.
Quando l'impasto è ben liscio ed elastico, incorporiamo poco alla volta il burro in pomata e quando anche quest'ultimo è ben assorbito finire con il rum, il sale e gli aromi.
Copriamo con pellicola e trasferiamo in frigo per far rassodare bene, almeno 3 ore.

Farcitura


300 gr di confettura di pesche e rosmarino ( preparata da me)

50 gr di mandorle a lamelle tostate

Assemblamento e cottura


Togliamo l'impasto dal frigo e lo stendiamo ad uno spessore di 2,5 mm, formando un quadrato di 50 cm di lato.
Spalmiamo sopra la confettura e poi spolveriamo di mandorle a lamelle arrotoliamo ottenendo un cilindro.
Rimettiamo in frigo e facciamo rassodare.
Dopo, tagliamo il tronchetto in rondelle di 3 cm di spessore.
Le disponiamo a cerchio nelle teglie e lasciamo lievitare fino al raddoppio coperte a campana.
Inforniamo a 180°C in forno statico preriscaldato per 20-25 minuti...



Provate..........

4 commenti:

  1. Come ripieno va messo solo confettura senza burro?
    Cosa significa coperto a campana?
    Per la cottura va fatta così semplice?
    Senza acqua in forno?
    Infine di quale diametro va fatta la torta? GRAZIE...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Pierpaolo, allora come farcitura puoi usare anche il burro, è a tua discrezione, come puoi usare anche altro al posto della marmellata, ad esempio creme al cioccolato, o quello che vuoi. Coperto a campana vuol dire che una volta messi i vari pezzi nella tortiera va coperta durante la lievitazione o con pellicola o con Una campana di vetro in modo che si crei la giusta umidità. La cottura va fatta senza vapore iniziale e per il diametro diciamo che non ce n'è uno indicativo dipende quante rondelle ti entrano della tortiera, più grande è più ne entrano, ma puoi farla anche piccola.

      Ciao

      Elimina
    2. OK,
      c'è un diametro ideale per il cilindro?
      oppure non so, quando si stende la pasta di che dimensioni deve essere il quadrato/rettangolo?
      e lo spessore dell'impasto?

      Elimina
    3. Ciao Pierpaolo, trovi tutte queste informazioni nella ricetta. Stendere l'impasto a uno spessore di circa 2/3 mm , e formare un quadrato/rettangolo di circa 50 cm. Arrotolare ben stretto e tagliare rondelle larghe circa 3 cm.

      Ciao.

      Elimina