lunedì 10 febbraio 2014

Namelaka al Caffè...


Ciao a tutti, oggi vi posto una preparazione di base della grande scuola francese ( presa dall' Enciclopedie du chocolat)

Ingredienti

200 gr di latte intero
340 gr di cioccolato bianco
10 gr di sciroppo di glucosio
4 gr di gelatina 
400 gr di panna liquida
3/4 cucchiaini di caffè liofilizzato a piacere
1 cucchiaio di pasta caffè ( trablit)

Procedimento

Fondere al microonde il cioccolato a 45°C. Scaldare a 60°C il latte, inserire sciroppo di glucosio, caffè liofilizzato e pasta caffè, portare a bollore miscelando, inserire la gelatina idratata, miscelare, passare al colino a maglie fini, versare sul cioccolato 1/3 di liquido, mescolare con una spatola morbida dal centro verso i lati, versare in altri 2 momenti distinti la rimanenza di latte miscelando sempre dal centro verso i lati, ottenendo un'emulsione liscia e lucida. Inserire ora la panna liquida fredda a +4°C.Miscelare con mixer a immersione per 1 minuto senza far entrare aria. Coprire con pellicola a contatto e far stabilizzare in frigo almeno 8/12 ore. Prima di utilizzare, lisciare con una frusta.

13 commenti:

  1. grazie delle bontà che condividi con noi, :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a voi che mi seguite e portate nelle vostre case le mie proposte...

      Elimina
  2. Risposte
    1. Assolutamente si, si presta bene come crema da farcitura e anche come classica crema da bicchierino.
      Saluti

      Elimina
  3. ciao...è possibile usare caffè espresso? o il problema è la presenza di acqua?
    e il tablit...cos'è? è trovabile/realizzabile per i non pasticceri?

    grazie della ricetta, ne immagino la bontà e gli innumerevoli utilizzi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Eleonora, non è possibile utilizzare il caffè espresso perchè andremmo a sbilanciare la ricetta nella componente liquida. La pasta tablit è una pasta caffè utilizzata in gelateria e pasticceria, si fa con nocciole extra tostate e caffè. Puoi tranquillamente sostituire aggiungendo un altro cucchiaio di caffè solubile, oppure per un risultato migliore puoi fare un'infusione a freddo ( il giorno prima) del latte con un cucchiaio di caffè macinato, poi filtri e prosegui aggiungendo solo il caffè solubile.
      Ciao

      Elimina
    2. Grazie mille!
      e questa namelaka me la segno (beh, assieme a tante altre ricette!!! qui c'è l'imbarazzo della scelta!).
      ciao!!!!

      Elimina
    3. Grazie Eleonora, provala e fammi sapere...ciao

      Elimina
  4. Ma questa crema deve essere per forza al caffè , se mettessi del pistacchio ????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, tutto si può fare, anche al pistacchio ovviamente, bisogna bilanciare però la ricetta nella componente grassa

      Elimina
  5. Ciao ho scoperto da poco questo blog ed è già una droga. Una domanda, ma la Namelaka la posso congelare per averla già pronta?
    Grazie e complimenti

    Paola

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Paola, grazie per i complimenti, sono felice che trovi spunti interessanti sul mio blog. Allora , si puoi congelarla, ma devi calcolare questo: una volta scongelata ( fallo sempre passando dal congelatore al frigo , più lungo come tempo, ma assolutamente meglio che mettere a t, ambiente) non potrai + ricongelarla, quindi o la usi per preparazioni da consumare in un paio di giorni oppure nulla. Questo perchè un prodotto scongelato non può essere ricongelato. Quindi se devi utilizzarla come farcitura o strato in torte moderne, ti consiglio di applicarla già dove vuoi e congelare, poi finirai il dolce .

      Ciao

      Elimina
  6. Scusa,volendola fare al cioccolato devo ribilanciare il contenuto del cioccolato bianco,mi sapresti dire come?
    Ciao

    RispondiElimina