Ciao a tutti iniziamo la settimana con una ricetta golosa , ma adatta anche alle persone intolleranti al glutine.
Ingredienti
Crema al limoncello ( Di Carlo)
850 gr di latte intero
150 gr di panna liquida
25 gr di buccia di limone grattugiata fine
300 gr di zucchero semolato
250 gr di tuorli
50 gr di amido di mais
60 gr di amido di riso
100 gr di limoncello ( 30°)
2 gr di gelatina ( mia aggiunta)
2 gr di sale fino
Procedimento
Portare a bollore latte,panna,buccia di limone e metà dello zucchero.Nel frattempo fare una pastella con il resto dello zucchero , i tuorli, gli amidi, il sale e il limoncello. Quando il composto bolle, stemperate la pastella e poi riportate tutto sul fuoco, cuocete fino a consistenza cremosa e fuori dal fuoco unite la gelatina precedentemente ammollata, mescolate bene e poi raffreddate velocemente a +3°C con pellicola a contatto
Gelè alla pesca ( Di Carlo)
500 gr di purea di pesca
80 gr di destrosio
11 gr di gelatina
Procedimento
Unire la purea di pesca al destrosio, mescolare bene, scaldare una piccola parte di composto a 50/60°C quindi unire la gelatina precedentemente ammollata, mescolare bene e poi aggiungere la purea fredda. Abbattere di temperatura.
Biscotto al cacao senza glutine ( Montersino)
Montaggio torta
In un quadro d'acciaio mettete un fondo di biscotto al cacao, fate uno strato da 1 cm di crema al limoncello,abbattete e fate rassodare, poi versate la gelè di pesca ( 1 cm), abbattete e fate congelare, chiudete con un altro strato di biscotto al cacao, abbattete di nuovo, sformate la torta, poi a -14 - 13°C rifinite i bordi e poi procedete al taglio , potete ricavare dei mignon come nell'esempio della foto ( la patina ghiacciata sulle creme è perchè ho fotografato appena tagliata, ancora da congelata), delle monoporzioni oppure lasciatela intera come torta.Non vi rimane che farla scongelare lentamente in frigo a +4°C
Note
Nella crema al limoncello ho aggiunto una minima dose di gelatina per avere una maggiore stabilità una volta arrivata a temperatura di servizio ( +4°C)
ma se volessi usare le pesche sciroppate per la gelè devo diminuire la quantità di destrosio?
RispondiEliminaNo Tranquillo, solitamente quelle sono conservate in sciroppo, basta che le lavi bene prima di mixarle e risolvi. Il destrosio è calibrato per l'effetto anticongelante...
EliminaCiao,normalmente i quadri d'acciaio,di che dimensioni li usi per le torte che prepari sul blog?
RispondiEliminaCiao, solitamente 20/24
EliminaNon riesco a trovarli di altezza sotto i 45 mm ma tutti i parlano di 40 mm!
RispondiEliminaScusami se insisto, cerchi e quadridi,quelli in silicone,cosa ne pensi?
Volevo provare!
Allora di quelli in silicone penso che vanno bene devi però abituarti a lavorarci, tipo per spatolare la superfice è più scomodo secondo me. Per l'altezza, 45mm va benissimo.
EliminaCiao
Grazie!!
RispondiElimina