lunedì 7 gennaio 2013

Riso Acquerello con Ostriche Tsarskaya e Champagne Krug


Ciao a tutti, oggi vi presento un mio piatto dedicato a un classico abbinamento, le ostriche e lo champagne...

Ingredienti per 4 persone

320 gr di riso Acquerello
n 20 ostriche Tsarskaya
1/2 bicchiere di champagne Krug
q.b. prezzemolo,brodo vegetale,sale , pepe bianco,olio evo
20 gr di pinoli 
30 gr di burro ( chiarificato è meglio)
schiuma di limone : http://alechefondemand.blogspot.it/2012/12/schiuma-di-limone.html

Procedimento

Pulire le ostriche quindi frullarle e tenerle da parte in frigo ben coperte. Procediamo con la salsa di prezzemolo facendo scottare per 20/30 secondi del prezzemolo in acqua bollente salata, poi scolatelo e raffreddatelo in una ciotola con acqua e ghiaccio, frullare insieme ai pinoli e tanto olio quanto basta per arrivare a una consistenza liscia, setacciare e tenere da parte in frigo ben coperto. Scaldate la pentola dove cuocerete il riso a fuoco medio quindi inserite il riso a secco e fatelo tostare mescolando spesso per 3 minuti a fuoco medio, poi alzate la fiamma e aggiungete le prime mestolate di brodo bollente e iniziate così la cottura, quando vedete che il liquido all'interno della pentola scarseggia , inserite prima lo champagne, lo fate assorbire e poi proseguite la cottura con il brodo , verso metà cottura aggiungete 1 cucchiaio di ostriche frullate. Giunti vicini alla fine ( quando mancano 3/4 minuti e il riso è ancora molto al dente) , inserite l'ultimo mestolo di brodo, salate,aggiungete le ostriche frullate,mescolate bene e spegnete la fiamma, coprite e lasciate riposare a fuoco spento per un minuto, trascorso il tempo riaccendete e inserite il burro freddo ( direttamente dal frigo), quindi muovendo la pentola avanti e dietro sul fornello e girando con una spatola procedete alla mantecatura per 1 minuto, assaggiate e sentite se il sale è giusto, in caso ne aggiungete. Alla base del piatto aiutandovi con un coppapasta mettete un cerchio di salsa di prezzemolo , poi togliete il coppapasta e adagiatevi il riso, battete sotto al piatto in modo da uniformare la superficie e poi mettete al centro un pò di schiuma di limone e una grattata di pepe bianco.

Note

E' un piatto dalle forti sensazioni , sia aromatiche sia di gusto. Io ho scelto quella qualità di ostriche ma potete replicarlo con qualsiasi altra a vostra scelta, idem per lo champagne. La schiuma di limone è fondamentale per dare la giusta acidità al palato che è dominato dalle sensazioni di iodio e mare regalate dalle ostriche, in alternativa alla schiuma potete grattare in superficie della scorza di limone. Usate un riso di buona qualità, io adoro l'acquerello ma potete optare per altri risi ma vi consiglio di non farlo con quelli troppo commerciali. Che dire...provate e poi mi fate sapere...


Nessun commento:

Posta un commento