Ciao a tutti, vi propongo oggi un ottimo pane , fatto con farina 2 , quindi molto aromatico e di gran sapore. Si conserva bene anche per 4/5 giorni. Ricetta e tecnica del maestro Giorilli.
Ingredienti per un filone
Biga
500 gr farina tipo 2
225 gr di acqua
5 gr di lievito di birra
Impastiamo il tutto , diamo qualche piega sul piano e mettiamo in un contenitore ben coperto per 18 ore a 18/20°C.
Impasto Finale
Biga
250 gr di farina tipo 2
225 gr di acqua
5 gr di malto
15 gr di sale fino
2 gr di lievito di birra
Impastare la biga con la farina , il lievito, il malto e l'acqua poco per volta, una volta incordato aggiungete il sale. Fate riposare 30 minuti a temperatura ambiente.Date qualche piega su un piano infarinato,quindi lasciate riposare coperto per 30 minuti. Date la forma a filone, mettete a lievitare a 27/28°C per 40/50 minuti. Capovolgete l'impasto e dolcemente ridate la forma senza far uscire i gas della lievitazione, cuocete a 220° C, vaporizzando acqua all'ingresso in forno. I tempi di cottura variano dalle pezzature, per questo filone io ho cotto su pietra refrattaria a 220°C per 60 minuti, poi ho calato a 200°C altri 7/8 minuti e altri 5/7 minuti a 190°C. ( quindi un tempo che va dai 70 agli 80 minuti a seconda del forno) .
Per immettere vapore ad inizio cottura procuratevi un semplicissimo spruzzino per l'acqua e dopo aver infornato,prima di chiudere lo sportello date 4/5 spruzzate e chiudete subito, questo servirà per una bella crosta croccante e colorita. Se non avete la pietra refrattaria vi consiglio di cuocerlo su una teglia girata al contrario...
Ecco l'interno con un'alveolatura molto sviluppata e irregolare, segnale della lunga lievitazione e di una corretta fase di formatura.
Provate e fatemi sapere...
e questo?mamma mia....io litigo continuamente con gli alveoli...appena mi riesce ricomincio con le prove.
RispondiEliminaCiao...prova questa ricetta e la tecnica di lavorazione, rispetta i tempi di lievitazione e sono sicuro che ti verrà un ottimo pane....fammi sapere...Alessio
RispondiEliminaComplimenti! pane dal'aspetto splendido! credo che lo proverò prestissimo! ti faccio sapere!
RispondiEliminaMi piacerebbe provare questo pane, ma non credo si trovi facilmente la farina 2... tu dove la trovi? L'ho vista on line, ma visto che ho già buone scorte volevo provare a cercarla in giro... usi una marca in particolare? Grazie mille e complimenti per il pane.
RispondiEliminaCiao Caris, grazie mille per i complimenti, prova e fammi sapere cosa ne pensi...ciao Ale
RispondiEliminaTeresa, la farina tipo 2 la puoi trovare al supermercato , io personalmente la compro online sul sito www.tibiona.it , è un leader nel settore, ha tutti i tipi di farina con indicazioni precise ( W , stabilità, utilizzi, ecc) e prezzi ottimi, con pacchi anche da 1 kg. Grazie per i complimenti ...prova e fammi sapere ...ciao
RispondiEliminaConosco il sito da anni e sono una cliente fedele. Solo che ho appena fatto un ordine e sono piena di farine per cui, ammesso che si trovi in giro, ma non l'ho mai vista, volevo evitare un altro ordine (ho il terrore della farina che va a male, le farfalline son terribili). Ho fatto pero' la ricetta di giorilli sul pane di semola, ora vengo a metterti il link alla foto... grazie e ciao!
RispondiEliminaOk Teresa...attendo le foto...ciao e grazie.
RispondiEliminaAlessio
Ciao posso usare anche una normale farina 0? cosa cambia?
RispondiEliminaCiao Emanuele, certo che puoi usare una normale farina 0, solo che cambia il prodotto finale. La farina 2 è la farina meno setacciata dopo quella integrale, quindi contiene buona del grano e del suo sapore e aroma...tutte cose che trasferisce nel prodotto finito donando un gusto e profumo diverso rispetto al classico pane con farina bianca 0. Però sei liberissimo di provare, dovrai ribilanciare i liquidi perchè la 0 assorbe meno acqua di un tipo 2. Ciao e fammi sapere.
EliminaAlessio
This recipe sounds delicious and I love the detailed instructions.
RispondiElimina