domenica 25 dicembre 2011

Riso acquerello riserva 7 anni...cotechino, erbe aromatiche e limone di amalfi



Ciao a tutti e auguri di buone feste...è con grande orgoglio che oggi vi presento il piatto che ho portato oggi in tavola per la mia famiglia, è tutta farina del mio sacco...e a dirvi la verità è stato un gran successo....


Dosi per 6 persone


480 gr di riso ( io acquerello riserva 7 anni)
300 gr di cotechino ( non precotto)*
2 porri 
un mazzetto di erbe aromatiche ( io timo,salvia,maggiorana,rosmarino,timo limonato,basilico)
50 gr di fondo bruno ( o salsa di arrosto, brasato)
100 fr di parmigiano reggiano ( io vacche rosse)
1 limone di amalfi
40 gr di burro freddo
3 litri di brodo di carne ( senza sale)
olio,sale,pepe q.b.


Procedimento


Facciamo tostare il riso a secco, fuoco medio in una casseruola di acciaio o rame, senza olio e senza burro. Quando lo sentiamo caldo iniziamo la cottura con il brodo bollente,aggiungiamo un cucchiaio di parmigiano grattugiato e i porri che avremo precedentemente fatto andare a fuoco basso per 20 minuti con olio e un pizzico di sale.A metà cottura aggiungiamo il cotechino tagliato a dadini e le erbe aromatiche spezzettate con le mani. Quando sentiamo il riso ancora un pò al dente ma vicino alla cottura aggiungiamo l'ultimo mestolo di brodo, spegniamo il fuoco, inseriamo il burro freddo,il resto del parmigiano,il fondo bruno e la scorza grattugiata del limone, copriamo e lasciamo riposare un minuto, poi muovendo la pentola e mescolando con una paletta facciamo " mantecare il riso per 2/3 minuti...a questo punto riaccendiamo il fuoco e mescoliamo per 30/40 secondi. Il gioco è fatto...potete servire il vostro piatto...


* Procedimento cotechino da cuocere


Prendete un cotechino da 1 kg circa, bucatelo bene con uno spillo e poi chiudetelo con carta alimentare per cottura ( fatevela dare dal vostro macellaio), legatelo bene in lungo e in largo. Mettiamolo in una pentola con abbondante acqua fredda, portiamo a bollore e facciamo cuocere per 2 ore da quando parte il bollore, lasciamo raffreddare in pentola per un'ora, poi togliamolo dalla carta e con un coltello affilato incidiamo la pelle e poi con le mani sfiliamo via la pelle. Affettatelo e conservatelo coperto con pellicola.


Beh, che dirvi provate perchè è davvero un piatto riuscitissimo, c'è la sapidità del cotechino,la freschezza del limone, i profumi delle erbe...c'è tutto...!!! Fatemi sapere...ci tengo.....

2 commenti:

  1. Molto interessante. nel fine settimana lo provo di sicuro! Domanda x essere sicuro di avere capito bene: il cotechino che metti nel riso lo hai fatto cuocere prima, giusto?

    RispondiElimina
  2. Ciao Paolo, si, ti confermo che il cotechino aggiunto in fase finale al risotto e' stato precedentemente cotto a parte. Fammi sapere cosa ne pensi del piatto.

    Alessio

    RispondiElimina