Ciao a tutti....dopo il Natale....arriva il Carnevale....e allora inizio a proporvi alcune ricette della tradizione ...partiamo con le castagnole di ricotta...Ricetta e tecnica del maestro Leonardo Di Carlo
Ingredienti
400 gr farina 180W
10 gr lievito chimico in polvere
100 gr fecola di patate
150 gr zucchero semolato
2 gr sale fino
5 gr buccia di limone grattugiata
50 gr di burro
90 gr di tuorli
1 gr di vaniglia
150 gr di latte fresco intero
300 gr di ricotta setacciata
Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti in planetaria con la foglia fino ad ottenere un impasto liscio e lavorabile.Coprite con pellicola a contatto e fate riposare 1 ora a temperatura ambiente. Formate dei salamini di 2/3 cm di diametro e poi tagliate dei pezzetti da 2 cm di lunghezza. Arrotondate su un piano e friggete in olio di semi di arachide a 170/175°C fino a colorazione, scolare e far asciugare l'olio in eccesso su fogli di carta paglia per fritti. Spolverare con un pò di zucchero a velo.
Queste mi tocca provarle ...... grazie Alessio,
RispondiEliminaTerry
Assolutamente si...fammi sapere..ciao
RispondiEliminaAle
Le provo anche io.Grazie per la ricetta.
RispondiEliminaCiao Sandrina....fammi sapere come vengono...ciao...ALe
RispondiEliminaciao come mai le fai riposare 1 ora, di solito i dolci con il lievito chimico vanno subito infornati o fritti in questo caso.
RispondiEliminaCiao,è un riposo della pasta a 18-20°C che serve a farla rilassare e preparare alla formazione e cottura. A quella temperatura non c'è pericolo che il lievito agisca.
EliminaCiao
Le vorrei provare , perché ne ho fatte un tipo ma come le friggevo l'olio faceva tutta schiuma , come si può ovviare a questo inconveniente , premetto che era olio nuovo .grazie
RispondiEliminaProvale perchè sono davvero ottime...come le ciliegie...una tira l'altra. Il problema della schiuma eccessiva in cottura sinceramente non l'ho mai riscontrato. A volte succede quando si immergono prodotti congelati , ma anche li dura 10/15 secondi e poi si assesta.
Elimina