lunedì 2 gennaio 2012

Le Patatine fritte....Perfette



Ciao a tutti...il titolo del post dice tutto. Le patatine fritte sono un piatto mondiale, piace a tutti, si fanno in mille modi ...ma una cosa è certa, è difficile mangiare della patatine fritte fatte davvero bene, croccanti fuori, asciutte, morbide dentro...beh in realtà si tratta solo di tecniche di frittura...Di seguito il procedimento per le "patatine fritte"..PERFETTE...provare per credere...


Ingredienti


Patate 
Olio di semi di arachidi
sale q.b.


Procedimento


Sulla tipologia di patata da scegliere vi lascio liberi, lavatele bene sotto l'acqua strofinando bene sulla buccia per togliere tutte le impurità. Asciugatele bene e " senza togliere la buccia" tagliatele a listarelle di 2 cm di larghezza e 6/8 cm di lunghezza , mettetele quindi in freezer per almeno 2 ore. Scaldate l'olio a 150°C, la quantità di olio deve essere tale da permettere alle patate di galleggiare, deve quindi essere molto abbondante ( io per friggere 500/600 gr di patate utilizzo 2 litri di olio), se avete possibilità friggete in un pentola/friggitrice di ferro , altrimenti va benissimo una classica padella/friggitrice. Gettate la patate quando l'olio sarà a 150°C e senza toccarle fatele cuocere per 6 minuti. Trascorso il tempo indicato, toglietele dal fuoco ( in questo caso sarebbe meglio avere una friggitrice con cestello in modo da sgocciolare l'olio) e mettetele su carta paglia ad asciugare, maneggiatele con cura perchè in questa fase possono rompersi facilmente. Una volta asciugate la cosa migliore da fare sarebbe fargli fare un passaggio in abbattitore per raffreddarle prima della seconda frittura, ora è normale che non tutti hanno l'abbattitore a casa,quindi se avete il congelatore vuoto( altrimenti alzerebbe la temperatura degli altri cibi congelati pregiudicandone la conservazione) mettetele li per 10/15 minuti, se non avete questa possibilità lasciatele semplicemente a temperatura ambiente, va benissimo lo stesso e il risultato è ugualmente perfetto. Nel frattempo portate la temperatura dell'olio a 185°C raggiunta la quale buttateci nuovamente le patate fino a completa cottura. I tempi di cottura variano dalla quantità di patate ma anche dal vostro grado di piacere, io le amo belle croccanti e di un colore bruno accesso. Scolatele e adagiatele su carta paglia per togliere l'olio in eccesso, salatele e mescolate per distribuire il sale. Mangiate subito.


Note


La doppia frittura è fondamentale. Vi siete mai chiesti perchè le patatine surgelate del supermercato vengono bene? Perchè sono prefritte, e la nostra è la seconda frittura.


Le dimensioni che vi ho consigliato per il taglio sono secondo me ottimali, ma non dovete stare le con il centimetro a misurare...sia chiaro che poi è una mia interpretazione, potete farle anche più sottili...potete farle come volete.


Perchè raffreddarle prima e dopo la prima frittura? Perchè ogni fritto riesce meglio se l'alimento in ingresso è congelato, in questo modo di creerà prima una crosta esterna che renderà il prodotto croccante e asciutto, impedendo all'olio di entrare nel cuore del prodotto.


Seguendo queste semplici regole mangerete le patatine fritte più buone del mondo, è ovvio che questa è la ricetta base, potete sbizzarrirvi nei condimenti con salse o aromi a piacere, c'è anche chi le frigge in grasso d'oca e devo dire che hanno il suo perchè, ma le classiche rimangono sempre le migliori.


Provate e fatemi sapere....

10 commenti:

  1. Le proverò, il procedimento mi convince.

    Ciao

    Marco

    RispondiElimina
  2. Ciao Marco...fammi sapere le tue impressioni dopo la prova...

    Ciao Alessio

    RispondiElimina
  3. Quindi in teoria anzichè comprare le patatine surgelate si potrebbero prefriggere e poi congelare e cuocere al bisogno ??? Che bella idea....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto, puoi tranquillamente fare una prefittura a 140/150°C per 6 minuti, poi scoli, e abbatti a -18°C. Poi quando vuoi le friggi. Questo è il motivo per il quale le patatine che prendi al supermercato vengono meglio di quelle che puoi fare a casa facendo una frittura sola...
      Ciao

      Elimina
    2. grazie mille! Proverò sicuramente. Ciao e complimenti per il blog, è diventato uno dei miei preferiti..anche se ho poco tempo per sperimentare.....

      Elimina
    3. Nulla e grazie a te per i complimenti, mi fà piacere.

      Ciao

      Elimina
  4. ciao,
    complimenti per il sito!
    Se ti posso dire la mia io (quando ho tempo) seguo il metodo di Heston Blumenthal che in più ha la bollitura:quindi vanno tagliate “a bastoncino” (della stessa grandezza 2x2x6cm), risciacquate sotto acqua corrente, messe in una pentola con acqua fredda e portata lentamente ad ebollizione finchè diventano morbide. Si tirano fuori, si lasciano asciugare un po’ e poi freezer 1 ora. Friggere a 130°C per 5 minuti, asciugare dall’ olio, frezzer 1 ora. Friggere a 180°C per 7 minuti.
    Proverò anche le tue però quelle della ricetta qui sopra vengono una cosa incredibile, quasi soffiate.morbide dentro croccanti o meglio friabili fuori.
    ciao
    andrea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Andrea,

      grazie per i complimenti, conosco bene la tecnica del mitico Blumenthal e l'ho fatta molte volte con ottimi risultati. Il prodotto finale è simile e la cosa che incide di più sono le misure di altezza e larghezza della patata, in quanto se è troppo sottile tipo "stick", anche se segui tutto alla perfezione avrai sempre un prodotto troppo croccante , nel senso che all'interno c'è così poca patata che praticamente perde l'effetto morbido dentro. Ciao e grazie per il commento

      Elimina
    2. difatti devono essere "belle grosse".
      Sto provando a farmi pure i un blog, non ci capisco ancora nulla (sopratutto non capisco come fare i "tasti" come i tuoi tipo homepag, consulenze...) ma magari potrebbe essere uno spunto in più per scambiarci idee\tecniche etc etc
      ciao

      Elimina
    3. Ciao Andrea, ti posso confidare che l'anno scorso quando ho deciso di mettere su il blog, neanche io ci capivo nulla. Ti dico solo che ho comprato un manuale per fare il blog con un sistema di programmazione che si chiama Wordpress, è uno dei più usati a livello semi-professionale, ma ho lasciato perdere . Ti dico che se fai il blog su BLOGSPOT, come me, ti verrà sicuramente bene, è molto facile e ti spiega passo passo come fare tutto. cmq la mia mail personale la trovi nei contatti e se vuoi aiuto , sempre per quello che riesco a fare, sono a disposizione, poi se vuoi parlare di ricetta, cucina , tecniche...sono qui...
      Ciao

      Elimina