lunedì 13 febbraio 2012

Pasta frolla alla nocciola...


Inizio settimana e vi propongo una ricettina semplice dalla mille applicazioni e personalizzazioni...una frolla alla nocciola. Ricetta originale del maestro Leonardo Di Carlo

Ingredienti

350 gr di burro
200 gr di zucchero a velo
4 gr di sale fino
1 gr di vaniglia in bacche
50 gr albume
150 gr pasta di nocciole
600 gr di farina 150/160 W

Procedimento

Impastare burro,zucchero, sale e vaniglia, aggiungere l'albume , la pasta di nocciola e per ultima la farina. Lavorare quel tanto che serve per compattare la massa. Coprire con pellicola a contatto e fate riposare in frigo almeno 12 ore, meglio 24. 

Applicazione

Stendere la frolla a uno spessore di 0,6/0,8 mm, coppare e adagiare su teglia con carta forno, cuocere a 160° C  per circa 20 minuti.

Note

Potete personalizzare la ricetta cambiando la pasta di frutta secca con una che abbia la stessa % di grassi...tipo pistacchio. Poi potete usarla per fare crostate, tartellette e mille altre cose. Provate e fatemi sapere...

7 commenti:

  1. La pasta di nocciole cosa sarebbe? Nocciole tritate o esiste proprio in commercio?
    Grazie e complimenti!!
    Terry

    RispondiElimina
  2. Terry, la pasta di nocciole è prodotta riducendo in pasta delle nocciole tostate mediante delle macchine a rulli , che a differenza dei cutter casalinghi non lasciano la minima imperfezione nella consistenza, e avrai una pasta liscia e fluida. Si trova tranquillamente in commercio e su internet.

    Ciao

    RispondiElimina
  3. Salve mi chiamo Valeria sono una sua futura corsista, ho saputo che a causa influenza il corso è posticipato di una settimana. Mi auguro che si rimetta al meglio. Le volevo chiedere un consiglio, devo fare 2 crostate una con la nutella e l'altra marmellata una volta cotte le posso congelare e scongelarle al momento.....? per il pan di spagna si può fare, mi chiedo se è uguale per la pasta frolla, x' essendoci il burro non so se andrebbe ad intaccare il risultato una volta scongelato. Grazie. ci vediamo presto.......Buona Guarigione. Valeria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Valeria, si purtroppo sono a letto con la febbre e il corso inizierà il 7 Marzo. Allora veniamo a noi, puoi tranquillamente congelare le crostate cotte e anche il pan di spagna, sono prodotti che si prestano bene al congelamento e non lo patiscono. Ti consiglio di usare una frolla con più zucchero e meno burro in modo che sia più croccante e meno umida e friabile ( caratteristiche più adatte a frolle da biscotteria, ma questo poi lo vedremo bene al corso). Trovi molte ricette di frolle qui nel blog.

      A presto,

      Alessio

      Elimina
  4. io uso la ricetta di montersino non so se la conosci e lui mette 600 gr di burro su 1kg di farina 400gr di zucchero e 160 gr di tuorli, cosa mi consigli di diminuire il burro e mettere più zucchero.....grazie e a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 1000 farina
      400 burro
      500 zucchero
      175 tuorli
      2 sale fino

      Ciao a presto. Cmq la ricetta che tu attribuisci a Montersino , in realtà, come un pò tutto in pasticceria , è già una ricetta, poi c'è chi cambia qualche virgola o la personalizza ma ormai è difficile inventare in pasticceria. La ricetta in questione si chiama Pasta Frolla Sablè. Ciao , poi al corso ti spiego meglio .

      Alessio

      Elimina