Ciao a tutti, vi propongo oggi un classico della pasticceria italiana, la torta margherita. Ho solo dato un tocco diverso alla versione classica....aggiungendo un pò di caffeina...hahaah. Ricetta originale del maestro Leonardo Di Carlo.
Ingredienti per una torta da 26 cm
170 gr di uova intere
150 gr di tuorli
135 gr zucchero semolato
18 gr di zucchero invertito ( oppure miele)
2 gr di vaniglia
1 gr di sale fino
125 gr di farina 150/160 W
85 gr di fecola di patate
50 gr di burro fuso
30 gr di pasta di caffè
Procedimento
Scaldare sul fuoco a 45°C i primi 6 ingredienti, mettere quindi in planetaria e montare. Aggiungere a mano dal basso verso l'alto la farina e la fecola setacciate insieme e di seguito il burro e la pasta di caffè miscelati. Mettere il composto in uno stampo da 26 cm imburrato e leggermente infarinato e cuocere a 170°C per 25 minuti circa.
Note
Come avrete notato ci sono pochi passaggi ma proprio in virtù di questo dobbiamo farli bene tutti altrimenti la torta non verrà. Iniziamo col ricordare che scaldare il composto di uova,zucchero e aromi a 45°C porta le uova alla temperatura ottimale per inglobare più aria possibile, passaggio fondamentale in quanto sarà unicamente l'aria a far " lievitare" il dolce, visto che non abbiamo lievito chimico all'interno della ricetta. Altro passaggio importante è la miscelazione delle polveri a mano, cercate di versare dall'alto le polveri e contemporaneamente girare dal basso verso l'alto ( questa operazione è perfetta in due ma anche da soli si può fare), comunque cercate di fare meno passaggi possibili in maniera da tenere più aria possibile all'interno. Vediamo ora l'inserimento del burro fuso: innanzitutto se volete fare la versione classica , togliete i 30 gr di pasta di caffè e aggiungetene pari peso di burro.Oppure se non avete la pasta di caffè e volete comunque farla , potete usare 80 gr di burro fuso con sciolti all'interno 3/4 cucchiaini di caffè solubile.Qualsiasi opzione scegliate ricordare di versare a filo il burro fuso e mescolare contemporaneamente. Fatemi sapere.....
molto interessante!
RispondiEliminaGrazie mille...
RispondiEliminaCiao Alessio! Anche tu hai comprato il suo nuovo libro?? Grande acquisto!! Io me lo sto studiando alla grande perchè mi fa impazzire.. e complimenti per la tua bellissima torta!!
RispondiEliminaHo già provato i suoi bignè e alcuni tipi di frolla!
Un bacione!
Ciao Dolce Benessere, si ho il suo libro, credo che sia uno dei migliori testi degli ultimi 20 anni. Fammi sapere come ti vengono le altre ricette...un saluto.
RispondiEliminaAlessio