E voi come lo fate???...il soffritto…..!!! oggi parliamo di
una cosa che facciamo tantissime volte e per tanti piatti diversi…ma lo
facciamo bene? Deve essere sempre uguale per tutte le preparazioni?....basta
domande…vediamo
Ingredienti
Sedano
Carota
Cipolla/Scalogno
Olio/Burro di cacao
Sale/pepe
Soffritto per brodo di carne o pesce
Con un pelapatate togliamo la parte più filamentosa del
sedano e, poi lo tagliamo grossolanamente insieme alla carota precedentemente
sbucciata, la cipolla la tagliamo a metà privandola della buccia e del germe
interno e la scottiamo con la parte interna a contatto col fuoco per ½ minuti,
poi la tagliamo a cubetti. Una volta pronte le verdure , mettiamo dell’olio
extravergine dal sapore delicato in una padella antiaderente, facciamo andare a
temperatura l’olio e poi buttiamo le verdure e facciamo saltare a fuoco vico
per ¾ minuti , quando sono ancora croccanti iniziamo la procedura del nostro
brodo mettendo acqua fredda e poi carne o pesce in base alla preparazione e
proseguendo. Per questo uso lasciamo le verdure ancora croccanti e cariche di
sapori che andranno poi a disperdere quando inseriremo l’acqua fredda che
scaldandosi man mano tirerà fuori gli aromi.
Soffritto classico
Partendo dalle verdure pulite e tagliate a vostro piacere (
io tendo a tagliarle a cubetti molto piccoli) , mettiamo l’olio a scaldare , in
questa fase cercate di far salire la temperatura gradualmente e non far mai
arrivare al punto di fumo, quando l’olio sarà caldo inserite le verdure , con
un pizzico di sale che servirà per accentuare i sapori, a questo punto mettete
il fuoco MOLTO BASSO e fate andare per 15/20 minuti mescolando . In questa fase
è importante che la temperatura di cottura sia tra i 70 e gli 85°C perché in
questo range le verdure sprigionano al meglio le molecole di aromi e gusto .
Quando vedete che le verdure si sono ammorbidite , la cipolla è trasparente ,
spegnete e usate . Nel caso non lo usiate subito fatelo raffreddare rapidamente
a +3°C e poi conservatelo in frigo a +4°C fino all’utilizzo ( max 2 giorni).
Soffritto per risotto
Partendo dalle verdure( in base alla ricetta potremmo anche
non usare nessuna di queste verdure ma ad esempio solo dei porri o altro)
pulite e tagliate a vostro piacere ( io tendo a tagliarle a cubetti molto
piccoli) , mettiamo in padella del burro di cacao ( polvere o solido) e
facciamo sciogliere , poi inseriamo le verdure con un pizzico di sale e
facciamo andare a fuoco molto basso per almeno 20 minuti, vale lo steso discorso
del soffritto classico. Una volta giunto a cottura togliamo dal fuoco e
conserviamo. Vi consiglio di non iniziare a tostare il riso insieme al
soffritto perché il riso tosta meglio in assenza di grassi, va solo scaldato
per poi iniziare la cottura con il brodo bollente, inserirete poi il soffritto
dopo qualche minuto .
Soffritto da congelare
Partendo dalle verdure pulite e tagliate a vostro piacere (
io tendo a tagliarle a cubetti molto piccoli) ,facciamo scaldare dell’olio e
poi iniziamo a cuocere le verdure sempre a fuoco basso però per 10/12 minuti al
massimo, poi abbattiamo di temperatura a -18° e conserviamo in freezer. Al
momento che ci serviranno, mettiamole in padella direttamente congelate con un
filo d’olio e facciamole andare a fuoco basso per 10/15 minuti, in questo modo
finiranno di rilasciare le famose “molecole” e avremo come un soffritto appena
fatto.
Note
A prescindere dalle verdure che userete in base alla ricetta
finale ricordate sempre che solo in caso di utilizzo per brodi andiamo a
saltare a fuoco vivo e per pochi minuti, altrimenti per tutti gli altri
utilizzi cerchiamo di far rilasciare al massimo aromi e gusto alle verdure nel
nostro soffritto , e questo lo raggiungiamo solo con le basse temperature e il
tempo prolungato . Spero di esservi stato utile…
Nessun commento:
Posta un commento