Il titolo dice tutto... la crema inglese è una base molto utilizzata in pasticceria, ma non c'è una sola versione, io ve ne propongo 4 in base agli utilizzi possibili. Ricette base del mitico LDC
Crema inglese solo latte
1000 gr di latte fresco intero
250 gr di tuorli
250 gr di zucchero semolato
2 gr di vaniglia in bacche
4 gr di buccia di limone
2 gr di sale fino
Crema inglese latte/panna 70/30
700 gr di latte fresco intero
300 gr di panna
200 gr di tuorli
200 gr di zucchero semolato
2 gr di vaniglia in bacche
4 gr di buccia di limone
2 gr di sale fino
Crema inglese latte/panna 50/50
500 gr di latte fresco intero
500 gr di panna
200 gr di tuorli
100 gr di zucchero semolato
2 gr di vaniglia in bacche
4 gr di buccia di limone
2 gr di sale fino
Crema inglese solo panna
1000 gr di panna
200 gr di tuorli
150 gr di zucchero semolato
2 gr di vaniglia in bacche
4 gr di buccia di limone
2 gr di sale fino
Procedimento
Riscaldare i liquidi ( latte, panna) insieme a vaniglia e buccia di limone, al primo accenno di bollore ai lati , versare il liquido sui tuorli, zucchero e sale leggermente sbattuti, mescolare bene e riportare tutto sul fuoco, cuocere fino a 84°C, avendo cura di mescolare con una spatola di gomma morbida in modo da formare meno schiuma possibile in superficie. Filtrare con un colino a maglie fitte e raffreddare velocemente a +3°C ( in abbattitore o un bagno maria di acqua e ghiaccio)
Note
Le diverse ricette nascono dall'esigenza di avere più o meno grassi nel prodotto finale, grassi apportati dalla panna. Partendo dalla prima ricetta che è adatta per salse di accompagnamento e base per bavaresi, passiamo alla seconda che trova utilizzo in salse più corpose e bavaresi più ricche di gusto, la terza per bavaresi e cremosi, la quarta è adattissima per cremosi o per essere messa nel sifone e servita come spuma.