Ciao a tutti, iniziamo la settimana con un dolce da prima
colazione…ottimo,leggero e sempre morbido…un fantastico plumcake limone e olio…neanche
a dirlo ricetta del grande maestro
Ingredienti
200 gr di farina 150/160W
200 gr di zucchero semolato
250 gr di uova intere
135 gr di olio extravergine sapore delicato ( in alternativa
un olio di semi, riso,mais)
20 gr di zucchero invertito ( in alternativa miele)
60 gr di acqua
2 gr di sale fino
20 gr di succo di limone
25 gr di buccia di limone ( solo la parte gialla mi
raccomando)
8 gr di lievito chimico
Procedimento
Mettere nel cutter lo zucchero semolato con la buccia di
limone, far girare un minuto, aggiungere a filo le uova , il sale e lo zucchero
invertito, far girare. Trasferire tutto il planetaria con la frusta e far
montare aggiungendo acqua, succo di limone e olio. Per ultimo farina e lievito
setacciati. Trasferite in uno stampo da plumcake da 24/26 imburrato e
infarinato, cuocete in forno ventilato a 160/170 per circa 45 minuti. ( vale la
prova stecchino)
Note
E’ un dolce che vi darà soddisfazione, è semplice ma
infallibile, rimarrà morbido e umido per giorni, conservatelo con pellicola a
contatto sulla parte tagliata e coperto o in una campana per dolci oppure con
alluminio.
stupendo questo cake!!mi piace!!!!!!!!!!
RispondiEliminaGrazie Federica,ti confermo che è davvero un prodotto eccellente...provalo...ciao
EliminaGrazie! un dolce facile da prima colazione che sicuramente mi sarà utile! A volte ho ospiti celiaci a colazione...posso sostituire lo stesso peso di farina della tua ricetta ad esempio con farina di riso?
RispondiEliminaCiao Deny, sono felice che ti piaccia la ricetta, si sostituisci la farina con quella di riso...prova e fammi sapere...ciao
EliminaCiao Ale, ho scoperto il tuo blog per caso. Complimenti ci sono delle ricette fantastiche! Ho appena fatto il plumcake ed è venuto ottimo, molto ben equilibrato nei sapori. Domanda: volendo fare delle monoporzioni tipo muffin va bene l'impasto così o devo ribilanciare qualcosa? Grazie.
RispondiEliminaP.S. Ci sono così tante ricette appetitose che non so quale fare prima!
Grazie mille x i complimenti ,mi fa molto piacere. Per le monoporzioni non cambia nulla nell'impasto, cambieranno solo i tempi di cottura che in base al peso ( 50/70 gr) sono di circa 15/20 minuti , vale sempre la prova stecchìno. A presto
EliminaBuongiorno sono barbara, complimenti per il blog..difficilmente si trovano dei siti di cucina così ben fatti..Vorrei chiederle un consiglio, io non ho il cutter..è fondamentale oppure posso lavorare gli ingredienti in un altro modo?ho già provato a fare questa ricetta miscelando gli ingerdienti con una frusta, l'ho infornato per più di 45 minuti ma sembrava non cuocesse mai, l'interno è rimasto come un pò appiccicoso e compatto e non soffice e asciutto come quello della foto..
RispondiEliminaGrazie
Ciao Barbara, grazie mille per i complimenti. Allora in questa particolare ricetta dove il grasso principale non è il burro ma l'olio, è fondamentale la prima fase di emulsione col cutter in quanto l'olio si miscela meglio agli altri ingredienti. Però prova a saltare il primo passaggio e far girare ( seguendo sempre l'ordine degli ingredienti da inserire) in planetaria oppure con un frullino elettrico, fai girare almeno per 10 minuti. Poi il discorso della cottura dipende prima di tutto dal pèso, però calcolando di cuocere un plumcake con il peso di quello proposto in ricetta da me, è importante usare il giusto stampo, ossia se ne usi uno molto più grande, il livello del composto sarà medio/basso e quindi cuocerà in fretta, diventerà secco e pesante, al contrario se è troppo piccolo rischi che la parte interna centrale rimanga sempre un pò cruda, io ti consiglio di usare lo stampo da 24/26 cm e far arrivare il composto 1 dito sotto il bordo superiore. Ciao e fammi sapere.
EliminaCiao Alessio
RispondiEliminarinnovo i complimenti che ti avevo già fatto nel mio primo post per la completezza del tuo blog che per quanto riguarda la pasticceria ritengo sia uno dei migliori in rete.Ho leggermente modificato la ricetta di cui sopra nel senso che non ho usato il cutter ma ho portato le uova e lo zucchero a 45° e poi ho montato il resto con la frusta in planetaria.Non so dire se il risultato sia diverso dalla ricetta originale certo è che il plumcake risulta profumatissimo e lascia un gradevole sentore in bocca.L'unica cosa diciamo non appagante è stata la costicina un po' spessa che si è formata esternamente....ti chiedo da cosa dipende??Cottura troppo prolungata o asciugatura del dolce non appropriata??Grazie mille!!
Winny.
Ciao Winny, grazie ancora per i complimenti. Allora il tuo procedimento alternativo va bene, anche se nella specifica fattispecie di prodotto e ricetta non è indispensabile in quanto la struttura che tu denoti è data dalla presenza dell'acqua all'interno della ricetta. Per il problema della crosticina troppo spessa è dovuto ad una cottura troppo prolungata.
EliminaCiao
Salve
RispondiEliminaavrei una semplice domanda da fare: per quanto tempo si deve montare il composto di uova+sale+zuccheri prima di aggiungere a filo gli altri liquidi? Io ho montato fino ad avere la consistenza simile a quella di un pan di spagna ma il risultato è stato da dimenticare.
Grazie della disponibilità
Saluti
Daniele
Ciao Daniele, allora diciamo che questo cake non fonda la sua struttura sulla montata di burro, io ho montato per 5 minuti e poi aggiunto lentamente l'acqua,poi il succo di limone e poi molto lentamente a filo l'olio. Premesso ciò non credo che il tuo problema sia stato la montata, ma sicuramente la fase di inserimento manuale delle polveri , dove se si lavora eccessivamente andiamo a deteriorare la struttura finale perchè facciamo uscire molta aria , oppure se hai lavorato poco ma con movimenti che andavano comunque a rompere la struttura.
EliminaCiao
Ciao,
Eliminagrazie mille per la risposta. Provo a spiegarti il mio problema: in pratica il dolce è cresciuto ma si è abbassato al centro anche durante la cottura.
Secondo me ho incorporato troppa aria con le uova e quindi ho reso spropositati gli 8g di lievito chimico. E' possibile?
In ogni caso proverò a seguire intanto la procedura da te indicata.
Grazie ancora
Ciao
Ciao, sicuramente non avrai incorporato molta aria e magari ne avrai anche fatta uscire durante le fasi successive, ma il lievito in un cake non è mai sproporzionato quando è dosato correttamente.
EliminaCiao e fammi sapere
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina