mercoledì 7 marzo 2012

Clorofilla di basilico



Ciao a tutti oggi vi propongo una simpatica ricetta per creare poi varie salse, oppure insaporire o ancora colorare un impasto…parliamo  del basilico ma in particolare della CLOROFILLA  contenuta al suo interno , ma veniamo a noi…

Ingredienti

Basilico fresco 100 gr
Acqua fredda 280 gr

Procedimento

Frullare acqua e basilico, passare al setaccio e strizzare il più possibile. Prendiamo il liquido ottenuto e lo mettiamo in pentola portandolo a 55/60°, abbassiamo al minimo il fuoco e noteremo che la clorofilla inizierà ad affiorare in superficie coagulandosi, noi man mano che questo avviene la togliamo con un cucchiaio e la adagiamo su un panno di lino extra fine ( insomma quelli per filtrare i brodi di pesce) con del ghiaccio sotto a contatto. Alla fine avremo una sorta di pasta di basilico abbastanza compatta. A questo punto possiamo decidere di utilizzarla in varie maniere, la prima è quella di emulsionarla con un frullatore a immersione insieme a dell’olio , fino a raggiungere la consistenza desiderata, in questo modo otterremo una salsa profumatissima e dal sapore concentrato…possiamo usarla su pesce, pasta, riso in mantecazione…ecc.ecc. Un altro modo per utilizzarla è mettendone Q.B. durante l’impasto per la pasta, avremo un prodotto finale colorato naturalmente di verde e di aroma basilico. Ancora un altro modo è quello di utilizzarlo senza manipolarlo ulteriormente, lasciandolo quindi in pasta e usarlo come insaporitore per insalate, tartine, brodi di pesce…ecc ecc. Insomma potete farne un grande uso per tante cose diverse…provate…e fatemi sapere…


14 commenti:

  1. Grazie Alessio!! E' la ricetta che cercavo da tempo, per fortuna che ci sei!!!

    RispondiElimina
  2. Grazie Alessio!
    Domanda: come si conserva?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Diana si conserva in frigo, io non la lascio più di 24 ore, prima di utilizzarla però devi sbatterla un pò per farla tornare in emulsione...ciao

      Elimina
  3. Grazie, sai se è possibile ottenerla anche con la menta?

    RispondiElimina
  4. ciao e complimenti, ho seguito la ricetta ma non mi é venuta densa come la tua (foto) come mai?? grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Danilo, grazie per i complimenti. Allora per la ricetta , diciamo che senza vedere l'esecuzione e la materia prima non posso dirti molto, calcola però che di base non è una preparazione densa, quella che vedi in foto è stata fatta restringere un pò sul fuoco per dare concentrazione, forse è questo il motivo.

      Ciao

      Elimina
  5. è possibile con la clorofilla ottenuta realizzare una spuma? è sufficiente aggiungere olio e utilizzare il sifone o è indispensabile l'uso della panna? Ti ringrazio per l'attenzione, il tuo blog continua ad essere il mio luogo principe per la cucina!
    grazie Astrid

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Astrid, allora teoricamente puoi anche farla aggiungendo olio + lecitina di soia+ gelatina, però sinceramente non viene il massimo. Ti consiglio sempre di aggiungere un composto a base grassa per usare il sifone.

      Ciao

      Elimina
  6. quindi, ammesso che abbia capito, per le schiume uso liquidi non grassi e lecitina, come per la schiuma di limone (fantastica!), per le spume sostanze grasse. Leggo che di solito si utilizza la panna (grassi 30%) come per la spuma di mortadella (la definizione di gastrofighetti non è male) è indispensabile o posso sostituirla con altri grassi (olio o burro)?
    Grazie ancora e infiniti auguri per il negozio (ah, abitassi più vicino!)
    Astrid

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi che hai capito benissimo. Per le sostenze grasse ti consiglio la panna ( è la più adatta al sifone).
      Crepi il lupo x il negozio

      A presto

      Elimina
  7. Chi cerca trova... è vero!!! Ma vieni a cercare nel posto giusto. Scopri le taglioline al prezzemolo. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2NjY3NDY0NywwMTAwMDA0OSx0YWdsaW9saW5lLWFsLXByZXp6ZW1vbG8uaHRtbCwyMDE2MDcyMSxvaw==

    RispondiElimina
  8. Vorrei una ricetta come questa ma da conservare x l inverno

    RispondiElimina