Studiate, approfondite i vostri interessi, viaggiate, confrontatevi, entrate nelle cucine dei grandi maestri, ma non dimenticate chi siete e da dove venite.
Massimo Bottura
caro alessio, credo di aver finalmente capito il motivo per cui i calamari fritti mi vengono sempre duri e gommosi, bisogna non farli cuocere troppo, giusto? ma quanto per la precisione? grazie virginia
Ciao Virginia, i calamari effettivamente vanno cotti per un tempo limitato , altrimenti diventano duri e gommosi come suggerisci tu. Adesso darti indicazione del tempo preciso di cottura non mi è possibile perchè dipende dalla grandezza della pezzatura e dalla quantità di pesce nella friggitrice, però posso darti dei consigli che possono ugualmente farti arrivare a un risultato ottimo:
1) friggere in olio di semi di arachidi 2) ti consiglio pezzi non troppo grandi e spessi 3) non caricare troppo la padella inserendo troppo pesce insieme perchè altrimenti l'olio scende troppo di temperatura e avrai un fritto unto e gommoso 4) L'olio sempre ben caldo nel range 170/180°C 5) la cottura perfetta puoi desumerla anche dalla colorazione dell'esterno, deve essere bella dorata tendente al nocciola.
ti ringrazio per la risposta, i suggerimenti che mi hai gentilmente dato, li appilco già per tutte le fritture in generale, che effettivamente mi vengono bene.l'unica che non mi soddisfa mai è proprio quella di calamari. il tempo credo sia pressapoco 5 minuti, per una pezzatura non molto grande, mi sbaglio? grazie ancora virginia
Abbiamo visto che hai tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarti il sito http://www.ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 200000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Puoi anche aggiungere il tuo blog all’elenco! Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!
Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?
Restiamo a tua disposizione! Andreu Ricercadiricette.it
ciao, ti seguo spesso, vorrei darti uno spunto, perché non tratti in modo approfondito di ricette col sifone?sia montate a panna che a selz credo che per appassionati come me sia interessante
Ciao Leo, anche io sono molto appassionato del mondo spume,sifone,cucina molecolare, ecc, infatti nel blog trovi alcuni spunti e ricette di spume,e qualcosa di molecolare, ovviamente in minima parte perchè innanzitutto l'attrezzatura sia il sifone ISI, gli ingredienti ( alginato di sodio, xantana, lecitina) non sono molto economici e diffusi nelle case degli italiani, ma solo in alcuni ristoranti e a casa di qualche vero gourmet. Premesso ciò è ovvio che anche le ricette inerenti tali argomenti sono una piccola "nicchia" e richiama una piccola "nicchia" di pubblico... siccome questo blog nasce con la mission di comunicare in maniera semplice ed esplicativa in modo da arrivare ad un pubblico più vasto e di varia natura...mi limito a fornire un'infarinatura di tali argomenti, però colgo con piacere il tuo suggerimento e cercherò di proporre altre tecniche e preparazioni.
Ciao sono Sergio complimenti per il blog. Domandona secca: devo cambiare il forno del mio laboratorio di pasticceria e pizze in teglia,sono curioso del forno a convezione. Per le pizze va bene o faccio na caz....? Grazie
Ciao Sergio,grazie per i complimenti, mi fanno sempre molto piacere. Allora rispostona secca: Fai na cazzata! I forni a convenzione diciamo che vanno bene per la pasticceria, ci sono poi dei misti che vanno bene anche per la gastronomia e al massimo il pane...ma la pizza no! Intendiamoci, puoi anche cuocerla così ma già ti dico che avrai un risultato inferiore rispetto all'utilizzo di un forno per pizza ( elettrico) Purtroppo dovresti avere 2 tipologie di forno per pasticceria e pizzeria, parliamo sempre di risultati al massimo, poi se devi per forza di cose avere un solo forno e devi far combinare le esigenze, ti consiglio di prendere uno a convenzione che nasce per pasticceria e controllare bene la temperatura max che raggiunge, ovviamente prendi quello che raggiunge la temperatura più alta.
Se posso esserti utile non esitare a contattarmi, ps prova l'impasto che ho pubblicato pochi giorni fa " Nuvola 96", si adatta bene anche alla pizza in teglia...
Ok ti ringrazio,io per esigenze di spazio stavo valutando il convenzione che come sottolinei anche tu per la pasticceria va benissimo.Il dubbio mi rimane.......subito mi dici che per la pizza faccio na cazzata,ma poi mi pare di capire che se uno non vuole il massimo dei risultati ( che ovviamente non dipendono solo dal forno) si puo' comunque fare una buona cottura di pizza in teglia con un convezione.Il mio dubbio e che si rischi di far seccare troppo la parte esterna del prodotto e che mi rimanga decisamente morbida all'interno. Vedremo. Appena riapriremo dopo le vacanze provero' l'impasto che mi hai consigliato. p.s. il convezione va bene per tutta la pasticceria oppure ha dei limiti? Grazie e buona giornata. Sergio
Allora, di sicuro la cottura influenza molto il risultato finale perchè tu puoi avere l'impasto migliore del mondo ma se lo cuoci troppo si asciuga anche se è idratato a 110%, quindi cuoci sempre al massimo della potenza, partendo dal basso e poi ultima parte di cottura verso il centro. Quanto alla pasticceria, vanno benissimo, ovviamente dipende molto da che tipo e marca prendi, però diciamo che puoi avere risultati globali buoni su tutta la pasticceria. Ti consiglio di prenderne un modello con possibilità di immettere vapore...fondamentale per la pasticceria.
Ok,stavo valutando il planet della zanolli,che mi sembra un buon forno.....ma se mi dici che devo mettermi a spostare le teglie per fine cottura tipo a casa....allora siamo messi malissimo.Ovviamente sono daccordissimo con te sull'importanza della cottura, parte finale di un lungo lavoro che deve esaltare il prodotto e non rovinarlo. Grazie e buon lavoro
Buon forno, e non c'è bisogno che ti metti a spostare le teglie...anche perchè immagino che non ne infornerai una per volta come a casa...ahahah Ciao e buon lavoro, se hai bisogno di qualcosa chiamami.
Ciao Leo, ha ragione, sono scomparso.... il fatto è che sto seguendo parallelamente svariati progetti, molti dei quali in fase di start-up e quindi richiedono tantissimo tempo e risorse. Spero di riuscire a trovare il tempo per tornare presto a postare qui sul blog. Un abbraccio
ma non ci sei anche su FB?? è un peccato potresti fare vedere le tue creazioni...
RispondiEliminaHai ragione Fede, devo mettere i link....grazie...
Eliminacaro alessio, credo di aver finalmente capito il motivo per cui i calamari fritti mi vengono sempre duri e gommosi, bisogna non farli cuocere troppo, giusto? ma quanto per la precisione? grazie virginia
RispondiEliminaCiao Virginia, i calamari effettivamente vanno cotti per un tempo limitato , altrimenti diventano duri e gommosi come suggerisci tu. Adesso darti indicazione del tempo preciso di cottura non mi è possibile perchè dipende dalla grandezza della pezzatura e dalla quantità di pesce nella friggitrice, però posso darti dei consigli che possono ugualmente farti arrivare a un risultato ottimo:
Elimina1) friggere in olio di semi di arachidi
2) ti consiglio pezzi non troppo grandi e spessi
3) non caricare troppo la padella inserendo troppo pesce insieme perchè altrimenti l'olio scende troppo di temperatura e avrai un fritto unto e gommoso
4) L'olio sempre ben caldo nel range 170/180°C
5) la cottura perfetta puoi desumerla anche dalla colorazione dell'esterno, deve essere bella dorata tendente al nocciola.
Ciao
ti ringrazio per la risposta, i suggerimenti che mi
Eliminahai gentilmente dato, li appilco già per tutte le fritture in generale, che effettivamente mi vengono bene.l'unica che non mi soddisfa mai è proprio quella di calamari. il tempo credo sia pressapoco 5 minuti, per una pezzatura non molto grande, mi sbaglio? grazie ancora virginia
Ciao Virginia, si grossomodo il tempo è corretto.
EliminaSaluti
Buongiorno Alessio,
RispondiEliminaAbbiamo visto che hai tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarti il sito http://www.ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 200000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Puoi anche aggiungere il tuo blog all’elenco! Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!
Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?
Restiamo a tua disposizione!
Andreu
Ricercadiricette.it
grazie ma non sono interessato.
Eliminaciao, ti seguo spesso, vorrei darti uno spunto, perché non tratti in modo approfondito di ricette col sifone?sia montate a panna che a selz credo che per appassionati come me sia interessante
RispondiEliminaCiao Leo, anche io sono molto appassionato del mondo spume,sifone,cucina molecolare, ecc, infatti nel blog trovi alcuni spunti e ricette di spume,e qualcosa di molecolare, ovviamente in minima parte perchè innanzitutto l'attrezzatura sia il sifone ISI, gli ingredienti ( alginato di sodio, xantana, lecitina) non sono molto economici e diffusi nelle case degli italiani, ma solo in alcuni ristoranti e a casa di qualche vero gourmet. Premesso ciò è ovvio che anche le ricette inerenti tali argomenti sono una piccola "nicchia" e richiama una piccola "nicchia" di pubblico... siccome questo blog nasce con la mission di comunicare in maniera semplice ed esplicativa in modo da arrivare ad un pubblico più vasto e di varia natura...mi limito a fornire un'infarinatura di tali argomenti, però colgo con piacere il tuo suggerimento e cercherò di proporre altre tecniche e preparazioni.
EliminaUn saluto.
Ciao sono Sergio complimenti per il blog. Domandona secca: devo cambiare il forno del mio laboratorio di pasticceria e pizze in teglia,sono curioso del forno a convezione. Per le pizze va bene o faccio na caz....? Grazie
RispondiEliminaCiao Sergio,grazie per i complimenti, mi fanno sempre molto piacere. Allora rispostona secca: Fai na cazzata! I forni a convenzione diciamo che vanno bene per la pasticceria, ci sono poi dei misti che vanno bene anche per la gastronomia e al massimo il pane...ma la pizza no! Intendiamoci, puoi anche cuocerla così ma già ti dico che avrai un risultato inferiore rispetto all'utilizzo di un forno per pizza ( elettrico)
EliminaPurtroppo dovresti avere 2 tipologie di forno per pasticceria e pizzeria, parliamo sempre di risultati al massimo, poi se devi per forza di cose avere un solo forno e devi far combinare le esigenze, ti consiglio di prendere uno a convenzione che nasce per pasticceria e controllare bene la temperatura max che raggiunge, ovviamente prendi quello che raggiunge la temperatura più alta.
Se posso esserti utile non esitare a contattarmi, ps prova l'impasto che ho pubblicato pochi giorni fa " Nuvola 96", si adatta bene anche alla pizza in teglia...
Ok ti ringrazio,io per esigenze di spazio stavo valutando il convenzione che come sottolinei anche tu per la pasticceria va benissimo.Il dubbio mi rimane.......subito mi dici che per la pizza faccio na cazzata,ma poi mi pare di capire che se uno non vuole il massimo dei risultati ( che ovviamente non dipendono solo dal forno) si puo' comunque fare una buona cottura di pizza in teglia con un convezione.Il mio dubbio e che si rischi di far seccare troppo la parte esterna del prodotto e che mi rimanga decisamente morbida all'interno.
EliminaVedremo. Appena riapriremo dopo le vacanze provero' l'impasto che mi hai consigliato.
p.s. il convezione va bene per tutta la pasticceria oppure ha dei limiti?
Grazie e buona giornata.
Sergio
Allora, di sicuro la cottura influenza molto il risultato finale perchè tu puoi avere l'impasto migliore del mondo ma se lo cuoci troppo si asciuga anche se è idratato a 110%, quindi cuoci sempre al massimo della potenza, partendo dal basso e poi ultima parte di cottura verso il centro. Quanto alla pasticceria, vanno benissimo, ovviamente dipende molto da che tipo e marca prendi, però diciamo che puoi avere risultati globali buoni su tutta la pasticceria. Ti consiglio di prenderne un modello con possibilità di immettere vapore...fondamentale per la pasticceria.
EliminaCiao
Ok,stavo valutando il planet della zanolli,che mi sembra un buon forno.....ma se mi dici che devo mettermi a spostare le teglie per fine cottura tipo a casa....allora siamo messi malissimo.Ovviamente sono daccordissimo con te sull'importanza della cottura, parte finale di un lungo lavoro che deve esaltare il prodotto e non rovinarlo. Grazie e buon lavoro
RispondiEliminaBuon forno, e non c'è bisogno che ti metti a spostare le teglie...anche perchè immagino che non ne infornerai una per volta come a casa...ahahah
EliminaCiao e buon lavoro, se hai bisogno di qualcosa chiamami.
Hehe qualcuna in + sicuro. Ok perfetto grazie e buone vacanze!!
EliminaGrazie a te...buone ferie
Eliminaciao ale hai una ricetta per delle schiacciatine di segale light?
RispondiEliminaCiaao francy
No Francy, mi spiace. Ciao
Eliminama che fine hai fatto ???????? :-)
RispondiEliminaCiao Leo, ha ragione, sono scomparso.... il fatto è che sto seguendo parallelamente svariati progetti, molti dei quali in fase di start-up e quindi richiedono tantissimo tempo e risorse. Spero di riuscire a trovare il tempo per tornare presto a postare qui sul blog. Un abbraccio
RispondiEliminaaspetto impaziente il tuo ritorno sul blog, in bocca al lupo per tutti i tuoi progetti !!
RispondiEliminaGrazie mille e crepi il lupo!!!
Eliminabuona informazione
RispondiElimina