lunedì 11 giugno 2012

Muffin al cioccolato senza glutine


Ciao a tutti, iniziamo la settimana con una ricetta di un grande classico della pasticceria " mondiale"...il muffin al cioccolato, ma in versione gluten free in modo che possa essere mangiato anche dalle persone celiache. Ricetta base del maestro Luca Montersino

Ingredienti per circa 10 muffin

50 gr di olio evo
30 gr di olio di semi
20 gr di tuorli
115 gr di uova intere
175 gr di albume
140 gr di zucchero a velo ( io ho sostituito con zucchero di canna grezzo)
215 gr di farina di riso ( io 150 farina di riso e 65 gr amido di riso)
25 gr di cacao amaro in polvere
10 gr di lievito in polvere
80 gr di latte di riso ( io latte intero fresco)
100 gr di perle di cioccolato fondente ( mia aggiunta)

Procedimento

Montersino dice di mettere tutto nel cutter ( ad eccezione delle perle di cioccolato), far girare un minuto, poi versare nei pirottini e cuocere. Io ho seguito la tecnica base dei muffin e ho proceduto così. In una ciotola ho messo gli oli, tuorli, uova intere,albume e latte, in un'altra ciotola zucchero di canna, farina, amido,lievito e cacao setacciati . Ho versato i liquidi nelle polveri e ho mescolato il meno possibile con una spatola , lasciando il composto abbastanza grezzo, ho aggiunto alla fine le perle di cioccolato, ho messo nei pirottini e cotto a 160/170°C in forno ventilato per circa 20 minuti, ovviamente vale la prova stecchino.
Se avete la possibilità, fateli raffreddare fino a +3°C in abbattitore .
Potete conservarli a -18°C per 60 giorni, oppure a temperatura ambiente, ben coperti per 3/4 giorni.

Note

Io ho sostituito lo zucchero a velo con quello di canna grezzo in quanto quest'ultimo oltre ad avere potere dolcificante dona all'impasto anche un sapore , cosa che non fà quello a velo, infatti in tutte le ricette di muffin americane e inglesi ( dove poi è nato il muffin), utilizzano esclusivamente zucchero di canna grezzo. Ho usato il latte intero in quanto quello di riso va bene solo se volete fare la ricetta senza latticini. Ho aggiunto le perle fondenti in quanto secondo me danno uno sprint al dolce che di per sè con la farina di riso è più compatto e con una texture meno gradevole dei classici muffin.

Nessun commento:

Posta un commento