Ciao a tutti, oggi vi propongo una preparazione simpatica e facilissima ma che lascerà stupiti i vostri amici. Si tratta di una schiuma di limone, ma una schiuma vera e propria, come quella che si forma nella vasca quando preparate il bagno e aggiungete il bagnoschiuma...!!!
Ingredienti
200 gr di succo di limone filtrato
1 gr di lecitina di soia in polvere
Procedimento
Dopo aver filtrato con un colino a maglie fitte il succo di limone travasatelo in un recipiente, possibilmente alto e stretto. Aggiungete la lecitina di soia che avrete anch'essa passato al setaccio e iniziate a frullare con un mixer a immersione. Dopo poco vedrete che in superficie inizierà a formarsi una schiumetta, voi continuate fino a quando notate che la consistenza inizia a essere stabile e molto vaporosa, poi con un cucchiaio iniziate a " schiumare" ossia a togliere la schiuma superficiale e continuate con il resto, e così via.
Note
La lecitina di soia se non la trovate in polvere ( che per usi casalinghi trovate in vendita su http://www.plurimix-point.it/modules/scheda.cfm?id=5431) , potete frullarne un po di quella in granuli che si trova al supermercato e poi cercate di passarla al setaccio. E' una schiuma molto resistente e dalla consistenza solida ma allo stesso tempo appena in bocca si scioglie. Potete usarla in tantissimi piatti e cambiando il liquido ovviamente cambia il sapore, potete fare anche cose salate, come ad esempio una schiuma con l'acqua delle vongole o con un fumetto, ecc ecc. Provate e fatemi sapere
Ciao! Sono colei che l'altro giorno ha commentato con l'eventualità di abbinare il brodo di parmigiano alla lecitina per ottenere la spuma di parmigiano. Un mio amico incuriosito dal procedimento ha provato a fare la spuma di mandarino con la lecitina granulosa e poi setacciata. Il risultato è che ha fuso il suo minipiner! :-D Quanto è necessario "frullare"? Intendo senza fondere il minipiner....
RispondiEliminaciao
Ultra Marzia
Ciao, molto strano quello che è successo. Seguendo le dosi la schiuma inizia a formarsi già dopo 30 secondi . Forse il problema e' che la lecitina in granuli non emulsiona, oppure il minipimer era destinato a fondersi... Eheh! Ciao , un abbraccio
RispondiEliminaCiao, sono colui che ha fuso il minipimer. :-D
RispondiEliminaSai per caso dov'è possibile trovare 'sta benedetta lecitina in polvere? E per montarla non si potrebbe utilizzare la frusta elettrica?
Non vorrei che la prossima spuma mi costasse il robot Kenwood o il ventilatore. 8-)
Ciao, allora la lecitina in polvere la puoi trovare su plurimix.it .
Eliminaper quanto riguarda l'attrezzo per montare la schiuma devi farlo con un minipimer in quanto non bisogno incorporare aria. Comunque vai tranquillo con la lecitina in polvere ( setacciala perchè con l'umidità fa i grumi) è tutta un'altra cosa. Fammi sapere....
Ciao :-)
Ciao ...scusate la domanda ....ma come si utilizza la schiuma in un normale servizio?....nel senso devo farla espressa, posso farla prima e conservarla, o che altro?!
RispondiEliminaCiao Fede, puoi farla con un po di anticipo e conservarla in contenitori alti e capienti. Ovviamente visto che ci vogliono 5 minuti a farla ti consiglio di farla al massimo 20/30 minuti prima.
EliminaCiao
Avete un macina spezie di quelli piccoli con cui si macinava pure i chicchi di caffè ??? Mettete la lecitina in granuli là dentro e dopo qualche secondo sarà polverizzata.
RispondiEliminaAltra cosa importante: il minipimer va inclinato rispetto al liquido altrimenti la schiuma che si forma viene distrutta dalle lame stesse: in pratica la schiuma deve salire ed essere tolta con un cucchiaio.
Ciao una domanda per farla col sifone devo usare sempre la lecitina?
RispondiElimina